requisiti per la guida
Dal 19 gennaio è entrata in vigore la nuova normativa europea che regolamenta le patenti di guida e che quindi coinvolge anche i guidatori di scooter, moto, e tre ruote di tutte le potenze e cilindrate.
La nuova patente europea per i centauri prevede quattro livelli: AM, A1, A2 e A.PATENTE AM (EX CIGC “PATENTINO PER I CICLOMOTORI”)
Dal 19/01/2013 non viene più rilasciato il “patentino per i ciclomotori”, ma per poter guidare un cinquantino bisogna ottenere la patente AM; in ogni caso i patentini mantengono la loro validità in Italia ma non sono validi per la circolazione in ambito UE.
PATENTE AM
La AM permette di guidare anche all’estero e di trasportare un passeggero, ma solo una volta compiuti 16 anni e avendo predisposto questa clausola di copertura nel contratto dell'assicurazione RC.
La patente AM si può conseguire a partire da 14 anni presso un’autoscuola o da privatista presso la Motorizzazione Civile e permette di guidare ciclomotori a 2 o 3 ruote con velocità massima di 45 km/h, cilindrata inferiore 50 cc e potenza inferiore a 4 kW, nonché quadricicli leggeri aventi massa a vuoto inferiore a 350 kg con velocità massima di 45 km/h, cilindrata non superiore 50 cc e potenza inferiore a 4 kW.
Per ottenere la patente AM il candidato dovrà sottoporsi ad un esame teorico; in caso di esito positivo otterrà il foglio rosa (con validità sei mesi) che gli permetterà di esercitarsi alla guida in vista dell’esame pratico. Attenzione al tipo di trasmissione del veicolo utilizzato all’esame: se il mezzo utilizzato è dotato di cambio automatico, la patente AM sarà valida solamente per la guida di ciclomotori, tricicli o quadricicli leggeri con cambio automatico.
PATENTE A1
La A1 si può conseguire a partire dai 16 anni e consente di guidare motoveicoli di cilindrata non superiore ai 125 cc con potenza contenuta entro gli 11 kW (con un rapporto potenza/peso di 0,1 kW/kg) e tricicli con non più di 15 kW. Con la patente A1 è possibile il trasporto di un passeggero.
Anche per la patente A1 il candidato dovrà sottoporsi ad un esame teorico (i quiz sono gli stessi anche per le categorie A2 e A3 o A libera) e successivamente ad un esame pratico che deve essere eseguito con una moto con cilindrata compresa tra 120 e 125 cc, potenza massima di 11 kW, velocità massima di almeno 90 km/h e cambio manuale. Nel caso in cui venga utilizzato uno scooter o una moto senza marce, la patente A1 sarà limitata alla sola guida di motocicli con cambio automatico. Questa patente è valida all'estero, ma non si converte automaticamente in patente A2 dopo due anni: occorre infatti un esame pratico per poter guidare altri motoveicoli.
PATENTE A2
Sono necessari almeno 18 anni per poter ottenere la patente A2, che poi consente di condurre moto e scooter fino a 35 kW (o con rapporto peso/potenza di 0,2 kW/kg). Anche per la patente A2 il candidato dovrà sottoporsi ad un esame teorico (chi ha già la A1 o la B deve sostenere solo un esame pratico) e successivamente ad un esame pratico, che deve essere eseguito con una moto di almeno 400 cc, potenza compresa tra i 25 e i 35 kW, rapporto potenza/peso massimo di 0,2 kW/kg e, per evitare limitazioni, cambio manuale.
PATENTE A3 O A LIBERA
La patente A3 permette di guidare moto senza alcun limite di cilindrata e di potenza e può essere conseguita a partire dal 20° anno di età solo se si è già in possesso della patente A2 da almeno due anni; diversamente bisognerà aspettare i 24 anni. Se il candidato è già in possesso di un'altra patente (A1, A2, B), per poter conseguire la patente A gli sarà sufficiente sostenere un esame pratico; in caso contrario - cioè se non si "arriva" da nessun'altra patente o se si possiede la AM - dovrà sottoporsi ad un esame teorico (i quiz sono gli stessi anche per le categorie A1 e A2) e successivamente ad un esame pratico che deve essere eseguito con una moto di almeno 600 cc di cilindrata con potenza di almeno 40 kW.
PATENTE B
Si consegue a 18 anni e permette la conduzione in Italia dei veicoli guidabili con la patente A1 (125 fino ai 11 kW eccetera), oltre che tricicli con potenza superiore a 15 kW, a patto però di aver già compiuto i 21 anni d'età.