PEUGEOT METROPOLIS ALLURE
Peugeot Metropolis si rinnova mantenendo le sue qualità. Il design dei cerchi da 13" ne mostra il carattere sportivo, migliorando comfort e maneggevolezza. Stabile, potente e pratico, questo nuovo scooter urbano dallo stile unico costituisce un nuovo modo di vivere la mobilità. È lo scooter ideale per partire alla conquista delle metropoli.
Guidabile con patente A-B
Protezione e sicurezza. Grazie ai sensori controllo pressione pneumatici e al Daytime Running Lights (DRL) – in anteprima mondiale per uno scooter! – i retrovisori asferici senza angoli ciechi, l’impianto frenante ABS e l’avantreno derivato dalla tecnologia automobilistica, Peugeot Metropolis garantisce sicurezza senza compromessi.
Protezione e sicurezza. Grazie ai sensori controllo pressione pneumatici e al Daytime Running Lights (DRL) – in anteprima mondiale per uno scooter! – i retrovisori asferici senza angoli ciechi, l’impianto frenante ABS e l’avantreno derivato dalla tecnologia automobilistica, Peugeot Metropolis garantisce sicurezza senza compromessi.

Per offrire comfort e sicurezza, lo scooter è dotato di sensori controllo pressione pneumatici con relativa spia nel display LCD.

Grazie al profilo convesso del vetro, niente più angoli ciechi. Un equipaggiamento estremamente utile nei sorpassi o nel traffico intenso.

L’avantreno a parallelogramma deformabile (DTW) è un vero concentrato di tecnologia che offre una tenuta di strada e una stabilità fuori dal comune, permettendo alla nuova motorizzazione Peugeot 400i LFE di sprigionare tutta la sua potenza.

Peugeot Metropolis è l’unico scooter a 3 ruote equipaggiato con la tecnologia DRL: i 5 potenti LED, posizionati sulla struttura dell’avantreno, sono accesi di giorno e migliorano la visibilità nel traffico. Inoltre sono presenti due luci alogene 2 X 55 W e altri LED negli indicatori di direzione e nei fari.

Basato su una soluzione mista - Nissin per le pinze e Continental per il modulo ABS - il nuovo impianto frenante ABS di Peugeot Metropolis migliora ulteriormente un sistema già efficace consentendo l’arresto con il 23% in meno da 50 km/h rispetto alla soluzione SBC (Synchro Braking Concept).

Forte dell’esperienza nel settore automobilistico, Peugeot Motocycles è la prima casa costruttrice al mondo a dotare i propri mezzi di questo dispositivo. Le luci di arresto di emergenza si attivano a velocità superiori a 50km/h se il mezzo è soggetto a una decelerazione superiore a 6m.s-2 e si disattivano se la decelerazione è inferiore a 2,5m.s-2.

Il conducente, durante la guida, dispone di 3 impostazioni (Off/Urban/Sport) con le quali può personalizzare le prestazioni in funzione dello stile di guida e delle condizioni ambientali. All’avvio del mezzo il Traction Control System viene impostato automaticamente in modalità Urban.
Tradizione Peugeot. Il DNA del Design Peugeot conferisce al Peugeot Metropolis tutto il proprio carattere: calandra flottante, fari a mandorla, gruppi ottici posteriori a boomerang, combinazioni di materiali come madreperla, metallo e superfici cromate, per uno stile inimitabile.
Tradizione Peugeot. Il DNA del Design Peugeot conferisce al Peugeot Metropolis tutto il proprio carattere: calandra flottante, fari a mandorla, gruppi ottici posteriori a boomerang, combinazioni di materiali come madreperla, metallo e superfici cromate, per uno stile inimitabile.

Con la calandra flottante posizionata direttamente sotto i fari, Peugeot Metropolis fa suoi i più recenti tratti distintivi del marchio.

Anteriori obliqui e posteriori a boomerang come quelli dell’ormai famosa Peugeot 208: i gruppi ottici di Peugeot Metropolis si fondono con la carrozzeria, accentuando il carattere distintivo dello scooter.

Ispirata a quella delle nuove auto Peugeot la firma luninosa a LED è diventata un vero segno distintivo del marchio del Leone

Peugeot Metropolis combina con eleganza la madreperla, il metallo e gli elementi cromati. Una scelta di design che esalta le linee fluide e il profilo distinto di questo spettacolare 3 ruote.
Motorizzazione PowerMotion 400 Sviluppata dai nostri ingegneri e realizzata in Francia, questa nuova motorizzazione eroga 35,6 Cv con una coppia motrice di 38,1 Nm, la potenza più elevata della categoria. L’alta coppia a bassi regimi migliora ulteriormente il piacere di guida. Grazie alla tecnologia LFE*, basata su una doppia bielletta su cuscinetti, la rumorosità e i consumi sono ridotti. Risultato: un piacere di guida unico e una migliore maneggevolezza nel traffico cittadino
* Low Friction Efficiency: con sollecitazioni ridotte
Motorizzazione PowerMotion 400 Sviluppata dai nostri ingegneri e realizzata in Francia, questa nuova motorizzazione eroga 35,6 Cv con una coppia motrice di 38,1 Nm, la potenza più elevata della categoria. L’alta coppia a bassi regimi migliora ulteriormente il piacere di guida. Grazie alla tecnologia LFE*, basata su una doppia bielletta su cuscinetti, la rumorosità e i consumi sono ridotti. Risultato: un piacere di guida unico e una migliore maneggevolezza nel traffico cittadino
* Low Friction Efficiency: con sollecitazioni ridotte
Accogliente come una berlina. Lo schienalino conducente e i poggiapiedi passeggero regalano al Peugeot Metropolis un comfort di guida eccezionale.
Tecnologico e intuitivo. Firma luminosa esclusiva per offrire una migliore visibilità nel traffico, spaziosi vani portaoggetti, parabrezza regolabile in altezza, computer di bordo LCD, Smart Key… Peugeot Metropolis è sofisticato e facile da guidare al tempo stesso.
Accogliente come una berlina. Lo schienalino conducente e i poggiapiedi passeggero regalano al Peugeot Metropolis un comfort di guida eccezionale.
Tecnologico e intuitivo. Firma luminosa esclusiva per offrire una migliore visibilità nel traffico, spaziosi vani portaoggetti, parabrezza regolabile in altezza, computer di bordo LCD, Smart Key… Peugeot Metropolis è sofisticato e facile da guidare al tempo stesso.

Per il massimo comfort, il conducente può utilizzare lo schienalino regolabile in avanti e indietro che si adatta a tutti i tipi di corporatura.

Gli spaziosi poggiapiedi ripiegabili offrono al passeggero un comfort massimo. Le grandi maniglie consentono una perfetta ergonomia.

Per quanto riguarda le soluzioni di carico, Peugeot Metropolis pensa in grande: nei due vani sottosella comunicanti, infatti, c’è spazio per un pc o un casco jet con visiera e un casco integrale.

Grazie all’altezza regolabile in meno di 2 secondi, il parabrezza assicura una protezione ottimale dalle intemperie per tutte le corporature, da 1,65 a oltre 1,90m.

Per avviare lo scooter è sufficiente scorrere un dito sulla Smart Key nella tasca. Questo piccolo gioiello di tecnologia viene riconosciuto nel raggio di 1,5 m dal mezzo.

La pratica pedana piatta facilita l’accesso e permette di trasportare carichi in più come una piccola valigia o una borsa della spesa.

Consente di bloccare l’inclinazione del mezzo, offrendo la possibilità al conducente di non mettere i piedi a terra al semaforo o a mezzo fermo.

La Smart Key permette di comandare l’apertura elettronica della sella e del vano portaoggetti.

Premendo semplicemente un comando al centro del manubrio è possibile bloccare la ruota posteriore dello scooter dopo aver parcheggiato o in caso di fermata in salita.
Peugeot Motocycles ha dedicato in esclusiva ai propri clienti, una serie di servizi aggiuntivi, in collaborazione con grandi partner, per rendere la propria offerta completa e su misura aulla base delle diverse esigenze di ogni utente due e tre ruote.
Peugeot Motocycles ha dedicato in esclusiva ai propri clienti, una serie di servizi aggiuntivi, in collaborazione con grandi partner, per rendere la propria offerta completa e su misura aulla base delle diverse esigenze di ogni utente due e tre ruote.

Motoplatinum è l’assicurazione dedicata a Peugeot Motocycles e installando la scatola nera MotoplatinumBOX, puoi usufruire di sconti fino al 53% sulla RC e 30% su incendio e furto.

Peugeot Motocycles garantisce tutta la gamma maggiore di 50cc 3 anni di garanzia. Peugeot Metropolis gode invece di 4 anni di garanzia.
La gamma 50cc è coperta da Garanzia Legale di 2 anni
La Garanzia decorre dalla data di immatricolazione.

Peugeot Motocycles offre con Mapfre Assistance: Assistenza stradale gratuita 24h su 24* per 2 anni chiamando il numero verde 800 156 590. Il Servizio di Assistenza Stradale è gratuito per 24 mesi dalla data di immatricolazione. L'operatività delle prestazioni è subordinata all'attivazione della garanzia (data di prima immatricolazione del prodotto).

Servizio clienti
Numero Verde 800 156 590
Peugeot Motocycles mette a disposizione il numero verde attraverso cui sarà possibile ricevere informazioni sulla gamma prodotti ed ogni tipo di curiosità commerciale o tecnica. Il Servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Numero dall’estero 015 255 9608.

Se scegli uno scooter Peugeot hai la possibilità di farti un regalo, il Kit messa in strada:
• Portachiavi con logo Peugeot Motocycles
• Porta documenti con logo Peugeot Motocycles
• Porta targa con logo Peugeot Motocycles in b/n
• Torcia d’emergenza led formato carta di credito Peugeot Motocycles
• Kit primo soccorso


le [[date]]

La nuova patente europea per i centauri prevede quattro livelli: AM, A1, A2 e A.PATENTE AM (EX CIGC “PATENTINO PER I CICLOMOTORI”)
Dal 19/01/2013 non viene più rilasciato il “patentino per i ciclomotori”, ma per poter guidare un cinquantino bisogna ottenere la patente AM; in ogni caso i patentini mantengono la loro validità in Italia ma non sono validi per la circolazione in ambito UE.
PATENTE AM
La AM permette di guidare anche all’estero e di trasportare un passeggero, ma solo una volta compiuti 16 anni e avendo predisposto questa clausola di copertura nel contratto dell'assicurazione RC.
La patente AM si può conseguire a partire da 14 anni presso un’autoscuola o da privatista presso la Motorizzazione Civile e permette di guidare ciclomotori a 2 o 3 ruote con velocità massima di 45 km/h, cilindrata inferiore 50 cc e potenza inferiore a 4 kW, nonché quadricicli leggeri aventi massa a vuoto inferiore a 350 kg con velocità massima di 45 km/h, cilindrata non superiore 50 cc e potenza inferiore a 4 kW.
Per ottenere la patente AM il candidato dovrà sottoporsi ad un esame teorico; in caso di esito positivo otterrà il foglio rosa (con validità sei mesi) che gli permetterà di esercitarsi alla guida in vista dell’esame pratico. Attenzione al tipo di trasmissione del veicolo utilizzato all’esame: se il mezzo utilizzato è dotato di cambio automatico, la patente AM sarà valida solamente per la guida di ciclomotori, tricicli o quadricicli leggeri con cambio automatico.
PATENTE A1
La A1 si può conseguire a partire dai 16 anni e consente di guidare motoveicoli di cilindrata non superiore ai 125 cc con potenza contenuta entro gli 11 kW (con un rapporto potenza/peso di 0,1 kW/kg) e tricicli con non più di 15 kW. Con la patente A1 è possibile il trasporto di un passeggero.
Anche per la patente A1 il candidato dovrà sottoporsi ad un esame teorico (i quiz sono gli stessi anche per le categorie A2 e A3 o A libera) e successivamente ad un esame pratico che deve essere eseguito con una moto con cilindrata compresa tra 120 e 125 cc, potenza massima di 11 kW, velocità massima di almeno 90 km/h e cambio manuale. Nel caso in cui venga utilizzato uno scooter o una moto senza marce, la patente A1 sarà limitata alla sola guida di motocicli con cambio automatico. Questa patente è valida all'estero, ma non si converte automaticamente in patente A2 dopo due anni: occorre infatti un esame pratico per poter guidare altri motoveicoli.
PATENTE A2
Sono necessari almeno 18 anni per poter ottenere la patente A2, che poi consente di condurre moto e scooter fino a 35 kW (o con rapporto peso/potenza di 0,2 kW/kg). Anche per la patente A2 il candidato dovrà sottoporsi ad un esame teorico (chi ha già la A1 o la B deve sostenere solo un esame pratico) e successivamente ad un esame pratico, che deve essere eseguito con una moto di almeno 400 cc, potenza compresa tra i 25 e i 35 kW, rapporto potenza/peso massimo di 0,2 kW/kg e, per evitare limitazioni, cambio manuale.
PATENTE A3 O A LIBERA
La patente A3 permette di guidare moto senza alcun limite di cilindrata e di potenza e può essere conseguita a partire dal 20° anno di età solo se si è già in possesso della patente A2 da almeno due anni; diversamente bisognerà aspettare i 24 anni. Se il candidato è già in possesso di un'altra patente (A1, A2, B), per poter conseguire la patente A gli sarà sufficiente sostenere un esame pratico; in caso contrario - cioè se non si "arriva" da nessun'altra patente o se si possiede la AM - dovrà sottoporsi ad un esame teorico (i quiz sono gli stessi anche per le categorie A1 e A2) e successivamente ad un esame pratico che deve essere eseguito con una moto di almeno 600 cc di cilindrata con potenza di almeno 40 kW.
PATENTE B
Si consegue a 18 anni e permette la conduzione in Italia dei veicoli guidabili con la patente A1 (125 fino ai 11 kW eccetera), oltre che tricicli con potenza superiore a 15 kW, a patto però di aver già compiuto i 21 anni d'età.

vos résultats ont bien été sauvegardés.
votre inscription a bien été prise en compte