PEUGEOT E-LUDIX
La versione elettrica di un best-seller. Riscoprite il piacere di spostarvi con Ludix ma in versione elettrica! Peugeot Motocycles re-interpreta il suo best-selle proponendo e-Ludix, il suo nuovo scooter elettrico dal design essenziale, equivalente ad un 50 cc., riconoscibile tra tutti. Approfittate della sua tecnologia ultra affidabile e super performante grazie al sistema completo Bosch (batterie, motore, strumento diagnosi, cruscotto). Sarete sedotti dalla sua grande maneggevolezza paragonabile a quella di una bicicletta.
Forte della sua esperienza automobilistica, Bosch ha creato un sistema attentamente armonizzato che comprende un motore, uno strumento di diagnosi, un batteria e un cruscotto.
Forte della sua esperienza automobilistica, Bosch ha creato un sistema attentamente armonizzato che comprende un motore, uno strumento di diagnosi, un batteria e un cruscotto.

Con Peugeot e-Ludix hai 4 modalità di guida tra cui scegliere attraverso il quadro strumenti per modificare il livello di prestazioni e le autonomie:
La modalità Boost permette di ottenere le migliori prestazioni mentre selezionando la modalità "Go" si può godere di una maggiore autonomia.
La modalità crociera offre il miglior compromesso tra prestazioni e autonomia.
Per finire, usa "Crawl" per i tuoi viaggi a bassa velocità sia in avanti che in retromarcia.
Interamente concepito e prodotto in Europa, questo sistema completo riprende i fondamenti dell'esperienza automobilistica, garantendo elevate prestazioni e affidabilità in ogni situazione.

Il motore Bosch che equipaggia l'e-Ludix offre un'accelerazione ottimale grazie a una coppia di 35 Nm.

La batteria agli ioni di litio immaginata e progettata da Bosch garantisce un'autonomia fino a 50Km grazie ad una capacità di accumulo di 1,6kWh. Il sistema perfettamente integrato consente una gestione intelligente dell'energia per ottenere il massimo dalla batteria.

Il suo sistema di trasmissione a cinghia offre prestazioni ottimizzate mentre il suo sistema di recupero dell'energia in frenata consente diversi chilometri di autonomia aggiuntiva. Abbastanza per poter andare dove vuoi!
Peugeot e-Ludix è il veicolo elettrico ideale per i cittadini attivi e dinamici, alla ricerca di una modalità di consumo responsabile.
Una volta ricaricato vi offre sino a 50 km. di autonomia.
Si può circolare tutto il giorno in totale libertà!
Peugeot e-Ludix è il veicolo elettrico ideale per i cittadini attivi e dinamici, alla ricerca di una modalità di consumo responsabile.
Una volta ricaricato vi offre sino a 50 km. di autonomia.
Si può circolare tutto il giorno in totale libertà!

Per semplificarti la vita, la batteria e-Ludix è mobile e si ricarica in sole 3 ore (80%, 100% in 4 ore), ovunque tu sia, grazie al caricatore in dotazione. Basta collegarlo a qualsiasi presa.

Non attraversare la città da solo! Con la sua sella biposto, porta con te chi vuoi. Il tuo passeggero viaggerà comodamente grazie ai poggiapiedi ripiegabili.

Peugeot e-Ludix incorpora un pratico gancio portaborse. Hai bisogno di più spazio? Un bauletto con relativo supporto è disponibile come accessorio.

Il quadro strumenti intelligente Peugeot e-Ludix ha uno schermo LCD da 4.4 '' e ti dice tutto ciò che devi sapere sulle prestazioni del tuo scooter: livello di carica della batteria, consumo istantaneo, autonomia residua ... sarai sempre informato.
Peugeot e-Ludix è una riedizione dell’emblematico Ludix.
La sua silhouette semplice e slanciata mostra un look degli anni 2000 di grande tendenza.
Peugeot e-Ludix è una riedizione dell’emblematico Ludix.
La sua silhouette semplice e slanciata mostra un look degli anni 2000 di grande tendenza.

Peugeot e-Ludix mostra con orgoglio il logo Peugeot sullo scudo anteriore e sul carter motore. Il marchio, pioniere nel segmento elettrico dal 1996, ha utilizzato tutta la sua esperienza nella concezione di questo nuovo scooter. Per te è la garanzia di beneficiare di un know-how senza pari!

Riscopri il design autentico e sobrio del famoso Peugeot Ludix. Le sue linee semplici e le sue curve ti offrono agilità e leggerezza per un'esperienza di guida impareggiabile.

Le linee sobrie e stilizzate di e-Ludix sono esaltate dai suoi 4 colori. Scegli Vivid Carrot o Shiny Teal per un look audace. Oppure opta per un look più discreto con gli intramontabili Serious Black o Innocent White. Lasciati sedurre e mettiti alla guida di e-Ludix per riscoprire la città in modo più «leggero»!


le [[date]]

La nuova patente europea per i centauri prevede quattro livelli: AM, A1, A2 e A.PATENTE AM (EX CIGC “PATENTINO PER I CICLOMOTORI”)
Dal 19/01/2013 non viene più rilasciato il “patentino per i ciclomotori”, ma per poter guidare un cinquantino bisogna ottenere la patente AM; in ogni caso i patentini mantengono la loro validità in Italia ma non sono validi per la circolazione in ambito UE.
PATENTE AM
La AM permette di guidare anche all’estero e di trasportare un passeggero, ma solo una volta compiuti 16 anni e avendo predisposto questa clausola di copertura nel contratto dell'assicurazione RC.
La patente AM si può conseguire a partire da 14 anni presso un’autoscuola o da privatista presso la Motorizzazione Civile e permette di guidare ciclomotori a 2 o 3 ruote con velocità massima di 45 km/h, cilindrata inferiore 50 cc e potenza inferiore a 4 kW, nonché quadricicli leggeri aventi massa a vuoto inferiore a 350 kg con velocità massima di 45 km/h, cilindrata non superiore 50 cc e potenza inferiore a 4 kW.
Per ottenere la patente AM il candidato dovrà sottoporsi ad un esame teorico; in caso di esito positivo otterrà il foglio rosa (con validità sei mesi) che gli permetterà di esercitarsi alla guida in vista dell’esame pratico. Attenzione al tipo di trasmissione del veicolo utilizzato all’esame: se il mezzo utilizzato è dotato di cambio automatico, la patente AM sarà valida solamente per la guida di ciclomotori, tricicli o quadricicli leggeri con cambio automatico.
PATENTE A1
La A1 si può conseguire a partire dai 16 anni e consente di guidare motoveicoli di cilindrata non superiore ai 125 cc con potenza contenuta entro gli 11 kW (con un rapporto potenza/peso di 0,1 kW/kg) e tricicli con non più di 15 kW. Con la patente A1 è possibile il trasporto di un passeggero.
Anche per la patente A1 il candidato dovrà sottoporsi ad un esame teorico (i quiz sono gli stessi anche per le categorie A2 e A3 o A libera) e successivamente ad un esame pratico che deve essere eseguito con una moto con cilindrata compresa tra 120 e 125 cc, potenza massima di 11 kW, velocità massima di almeno 90 km/h e cambio manuale. Nel caso in cui venga utilizzato uno scooter o una moto senza marce, la patente A1 sarà limitata alla sola guida di motocicli con cambio automatico. Questa patente è valida all'estero, ma non si converte automaticamente in patente A2 dopo due anni: occorre infatti un esame pratico per poter guidare altri motoveicoli.
PATENTE A2
Sono necessari almeno 18 anni per poter ottenere la patente A2, che poi consente di condurre moto e scooter fino a 35 kW (o con rapporto peso/potenza di 0,2 kW/kg). Anche per la patente A2 il candidato dovrà sottoporsi ad un esame teorico (chi ha già la A1 o la B deve sostenere solo un esame pratico) e successivamente ad un esame pratico, che deve essere eseguito con una moto di almeno 400 cc, potenza compresa tra i 25 e i 35 kW, rapporto potenza/peso massimo di 0,2 kW/kg e, per evitare limitazioni, cambio manuale.
PATENTE A3 O A LIBERA
La patente A3 permette di guidare moto senza alcun limite di cilindrata e di potenza e può essere conseguita a partire dal 20° anno di età solo se si è già in possesso della patente A2 da almeno due anni; diversamente bisognerà aspettare i 24 anni. Se il candidato è già in possesso di un'altra patente (A1, A2, B), per poter conseguire la patente A gli sarà sufficiente sostenere un esame pratico; in caso contrario - cioè se non si "arriva" da nessun'altra patente o se si possiede la AM - dovrà sottoporsi ad un esame teorico (i quiz sono gli stessi anche per le categorie A1 e A2) e successivamente ad un esame pratico che deve essere eseguito con una moto di almeno 600 cc di cilindrata con potenza di almeno 40 kW.
PATENTE B
Si consegue a 18 anni e permette la conduzione in Italia dei veicoli guidabili con la patente A1 (125 fino ai 11 kW eccetera), oltre che tricicli con potenza superiore a 15 kW, a patto però di aver già compiuto i 21 anni d'età.

vos résultats ont bien été sauvegardés.
votre inscription a bien été prise en compte